Trekking sulle vette della Costiera
Amalfitana
quattro giorni, tre notti
Panorami ed emozioni uniche sui Sentieri più belli del Mediterraneo, sulle parti alte della Costiera, dove ammireremo i panorami più spettacolari di questa celebre terra
Da venerdì 25 a lunedì 28 aprile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Impegno: medio e facile
Termine adesioni: 30 marzo
Per le escursioni è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti, a protezione e stabilità della caviglia. In mancanza non è possibile fare le escursioni
Spese individuali previste:
• Assistenza Tecnica: 100 euro
• Tre giorni in Mezza Pensione in Albergo***, camera doppia, bevande escluse: 195 euro
• Tre giorni in mezza pensione, in camera matrimoniale uso singola, bevande escluse: 270 euro
• Spese di trasporto in automobile o, se necessario, utilizzo del minibus a noleggio. Costo di quest’ultimo da quantificare in base alle necessità
• Eventuale utilizzo di Navetta da Positano all’albergo: da 20 a 30 euro
• Pranzo in Baita del giorno 28 aprile: 25 euro
• Pranzi, al sacco o in ristorante
Trekking di impegno medio e facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza. Obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti a pòrotezione della caviglia
- Per la partecipazione non è prevista Tessera
Come partecipare
• A conferma ti chiedo di inviare acconto di 100 euro entro il 30 marzo tramite bonifico su iban IT79L3608105138262093462099, intestato a Giuseppe D’Onofrio
L’adesione si perfeziona con l’invio dell’acconto.
La quota relativa all’albergo e agli altri servizi è saldata direttamente da ogni singolo partecipante
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
• Contatti: Giuseppe 333 6327610 – info@camminomediterraneo.com Reperibile anche tramite whatsApp e SMS
Se non mi sarà possibile rispondere subito ricontatterò in breve tempo. Utile ricevere un messaggio con nome, cognome e indirizzo e-mail
Alloggio e Pasti
Hotel Ristorante Sant’Angelo https://www.santangelofaito.com/it/
Servizio di mezza pensione in camere doppie condivise o matrimoniali uso singola, bagno interno. L’hotel si trova a 1000 metri di quota in posizione estremamente panoramica
Le cene si terranno sia in albergo
Note importanti e dotazioni
Necessari
• scarponcini da trekking alti a protezione della caviglia. In mancanza non è possibile fare le escursioni
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia
Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
Trasporto
• Verranno utilizzate automobili private. Per chi avesse bisogno di passaggi deve comunicare direttamente alla Guida responsabile.
Automobili private:
Tempo previsto di viaggio: 3 h 15′
I passeggeri divideranno in parti uguali 15 centesimi a Km + l’eventuale pedaggio autostradale, parcheggi a pagamento e servizi legati al suo uso.
Qualora si renda necessario l’utilizzo di un minibus a noleggio, verrà data informazione circa il suo costo complessivo
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Appuntamenti
• Primo Appuntamento: Roma, Via Roccella Jonica Bar Tex (zona metro A “Anagnina”, ore 8
• Secondo Appuntamento: Santa Maria del Castello, ore 11.30
• Partenza per i luoghi di provenienza: lunedì 28 aprile, ore 16 circa
Chi volesse ripartire la domenica sera anziché il lunedì mattina, lo faccia presente alla Guida
Contatti
Per informazioni tecniche e su attività trekking contattare la Guida
Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere. Assicurazione Infortuni facoltativa
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia
La Guida può escludere (o eventualmente dare indicazioni per una attività “ridotta”), da una o più giornate trekking, chi non abbia calzature idonee e avere abitudine e preparazione agli specifici percorsi trekking
NOTE
Che dire di questo luogo…. la sua bellezza sembra sparire di fronte alla sensazione di estraneità che ci assale, come se travalicasse il semplice giudizio estetico e paesaggistico e ci portasse a viverlo interiormente.
Si fonde in noi, nell’armonia che avvertiamo in pochi attimi tra la nostra intimità di viventi parte di questo pianeta e le forme di una natura che ci avvolge
Da incalliti viaggiatori abbiamo percorso diversi orizzonti, di grande bellezza e suggestione ma qui entriamo nelle nostre radici mediterranee, nel mito, nella nostra storia.
L’idea di percorrere a piedi, per buona parte questa enclave naturale entusiasma.
Da 20 anni calco questi sentieri e mai un luogo ha rinnovato la sua capacità di stupire come questo.
Venerdì 25 aprile: Piccoli e grandi paesaggi dalla Costiera
Grado di difficoltà basso o medio
Escursione da primo giorno dopo il viaggio, breve e panoramica. Partiamo dai 650 mt di Santa Maria del castello, un piccolo villaggio dalla storica vocazione pastorale e agricola di questi monti
I suoi pochi abitanti da secoli hanno utilizzato la montagna non solo per l’allevamento ma anche per lo sfruttamento delle risorse forestali, “benedette” dalla presenza della grande chiesa dedicata alla Madonna che domina dal punto più alto del villaggio rurale
L’escursione è breve e richiede un impegno ridotto.
Attraversa uno dei pochi boschi a conifere dei monti Lattari, dominati invece da querce, faggete, bosco misto o macchia mediterranea
Lungo il cammino che ci porterà con leggero saliscendi a 800 mt di altitudine potremo ammirare il sottostante profilo costiero che all’altezza di Positano forma un ansa dove accoglie l’antico borgo marinaro
Distanza: 6 km
Dislivello complessivo in salita: 200 mt
Tempo di percorrenza: 2 ore escluse le soste
Percorso: andata e ritorno su sentiero in terra e sassi, con brevi salite e discese
Appendice: chi volesse aggiungere un po’ di spettacolarità alla giornata, può seguire la Guida su sentiero ripido e accidentato fino a quota 1050 mt per ammirare il vallone più selvaggio della Costiera, dove la conformazione geologica calcarea è somigliante a quella alpina. Grande panorama al punto di arrivo
Occorre aggiungere altri 3 km alla distanza della giornata e ulteriori 250 mt di dislivello in salita
Anche questo percorso è di andata e ritorno. Non adatto a chi ha problemi alle ginocchia per la presenza di salite e discese ripide e accidentate
Per tutti il pranzo è al sacco
Sabato 26 aprile: Positano
Grado di difficoltà basso o medio
Alle 9.30 di mattina si scenderà a Positano utilizzando una storica e spettacolare mulattiera che con andamento a tornanti ci porta nella zona alta di Positano, quella meno conosciuta e più autentica
Giunti al celebre borgo, relax tra i vicoli, la spiaggia e pranzo libero tra i vari locali di Positano o, se si trova posto, al ristorante della spiaggia di Fornillo
Il ritorno è su sentiero diverso da quello dell’andata. Tra belle vedute e boschi ci riporteremo nuovamente al punto di inizio percorso
Possibile risalita con NCC (da avvisare in tempo), per chi voglia evitare la salita di 650 mt di dislivello, su sentiero diverso da quello dell’andata. Anche la distanza risulterà dimezzata
Il dislivello in salita di tutto il percorso è di 650 mt
Distanza totale: 10 km
Tempo di percorrenza escluse le soste: 5 ore
Percorso su sentiero in terra e sassi, parzialmente su strade asfaltate, in prossimità di Positano
Su mulattiera e più progressivo in discesa, più ripido in salita
Domenica 27 aprile: La vetta. Il sentiero più spettacolare della Costiera Amalfitana
Grado di difficoltà: medio
Arriviamo direttamente nella bella faggeta del monte Faito dove troviamo parcheggio
Escursione in uno degli scenari più belli della Costiera, quello montano, dove pareti di roccia e grandi boschi ci accompagnano in un paesaggio inusuale per l’immagine che abbiamo del territorio
I panorami sono i più estesi in questa parte della Campania, con la sua vetta che toccheremo a 1443 mt
Il percorso dell’andata si infila tra i faggi del lato Nord della montagna, più ombroso e fresco
Molto evidente è la differenza di paesaggio naturale tra i due versanti, quello del sentiero di andata e quello di ritorno. Quest’ultimo attraversa il versante sud, con estesi panorami e vegetazione limitata a macchia mediterranea e rupicola
Estremamente spettacolare è la visa dalla vetta della Costiera, da cui a 360° potremo ammirare buona parte della Campania
Questi percorsi sono meno noti rispetto al celebrato Sentiero degli Dei ma sicuramente più spettacolari e appaganti per chi ami i grandi orizzonti e territori non affollati, aspetto non secondario nel trekking
Pranzo al sacco fornito dall’albergo
Dislivello in salita: 450 mt
Distanza a/r: 10 km
Tempo di percorrenza escluse le soste: 4 ore
Percorso su sentieri in terra e sassosi. L’ultimo tratto, quello che porta alla vetta, è accidentato e ripido, con tratti moderatamente esposti.
Possibile fermarsi poco prima della vetta e attendere il gruppo
Lunedì 28 aprile: Monte Comune e pranzo in Baita
Grado di difficoltà: facile
Oggi ci dirigiamo verso un altro punto della Costiera, il monte Comune, così chiamato perchè un tempo la popolazione partecipava allo sfruttamento in comune delle risorse e il ricavato veniva diviso tra i partecipanti
Il percorso è breve ma allo stesso tempo, come per tutta questa parte di Costiera, molto panoramico
E’ un punto da cui si può ammirare contemporaneamente il Golfo di Napoli, Capri, Ischia e Punta Campanella.
Giunti sulla cima ci sposteremo in una graziosa baita dove potremo gustare un pranzo a base di prodotti tipici campani, prima del ritorno alle machine sullo stesso sentiero
Al termine dell’escursione, rientro ai luoghi di provenienza
Distanza: 8 km
Dislivello in salita: 200 mt
Tempo di percorrenza: 3 ore escluse le soste
Sentiero in terra e sassi
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003