Settimana trekking sulle Alpi di Vipiteno
Vipiteno e le sue splendide valli
antiche miniere e laghi alpini, borghi medievali e malghe d’alpeggio
Dal 2 al 9 agosto
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Impegno: medio e facile
Termine adesioni gestita dall’agenzia su indicazioni dell’albergo
Per le escursioni è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti, a protezione e stabilità della caviglia. In mancanza non è possibile fare le escursioni
Spese individuali previste:
Per questo viaggio trekking nel territorio di Vipiteno:
La quota di partecipazione è di 855 euro e comprende
• Soggiorno in Hotel*** Larchhof, sette giorni in mezza pensione. L’albergo è situato in Val Racines,
• Sito web https://www.larchhof.com/
• Quota Agenzia
• Quota Guida
Per chi scelga la camera in uso esclusivo, disponibili solo 4 camere in uso singola, la quota di partecipazione è di 960 euro
Per chi scegliesse di proseguire il viaggio con la Guida, sconto di 30 euro sulla quota della o delle settimane successive
La quota utilizzo minivan per la settimana verrà chiesta direttamente dalla Guida e a lui bonificata prima della partenza
Servizi non compresi nella quota e che l’Agenzia su richiesta può fornire:
• Assicurazione infortuni (il partecipante, in alternativa, può continuare a servirsi dell’Assicurazione Infortuni annuale indicata alla voce “Assicurazione”)
• Assicurazione Annullamento, per motivi di salute certificati
Per queste due assicurazioni contatta l’agenzia per un preventivo
• Per eventuali altri mezzi di trasporto, minibus a noleggio, contattare la Guida
Ulteriori spese sul posto
• Quota carburante e pedaggio per il viaggio in macchina o minivan
• Tassa di soggiorno
• Pranzi
• Impianti di risalita
• Ingressi in siti naturalistici e museali a pagamento
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
L’Agenzia:
Prenota l’albergo, servizi di trasporto ed eventuali altri servizi specifici per ogni viaggio trekking
Fissa quota complessiva e acconti da inviare in agenzia tramite bonifico
Indica la data di scadenza adesioni, attenendosi alla richiesta dell’albergo utilizzato
L’adesione si completa con l’invio della caparra all’Agenzia
Trekking di impegno medio e facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza. Obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti a pòrotezione della caviglia
- Per la partecipazione non è prevista Tessera
Come partecipare
I servizi sono stati scelta a cura di Cammino Mediterraneo
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere. Assicurazione Infortuni facoltativa
Per le informazioni e prenotazioni che riguardano albergo e tutti i servizi necessari al viaggio (eventuali mezzi trasporto pubblici o minibus a noleggio, aerei, navi, treni) contattare l’Agenzia di Viaggio
Viaggiare con Amore (referenti Michela e Tiziana)
Via Giuliano da Sangallo 50/52
00121 Lido di Ostia, Roma
Tel 06 5615861 – 3939680853 – E-mail: info@viaggiareconamore.it
Per le Informazioni relative ai percorsi, difficoltà, abbigliamento, calzature e consigli su aspetti tecnici legati alle giornate di trekking, contattare la Guida, Giuseppe al 333 6327610 o inviare stesso numero WhatsApp o e-mail a info@camminomediterraneo.com
Sito web: www.camminomediterraneo.com
Per questo viaggio trekking nel territorio di Vipiteno:
La quota di partecipazione è di 855 euro e comprende
• Soggiorno in Hotel*** Larchhof, sette giorni in mezza pensione. L’albergo è situato in Val Racines,
• Sito web https://www.larchhof.com/
• Quota Agenzia
• Quota Guida
Per chi scelga la camera in uso esclusivo, disponibili solo 4 camere in uso singola, la quota di partecipazione è di 960 euro
Per chi scegliesse di proseguire il viaggio con la Guida, sconto di 30 euro sulla quota successiva settimana
La quota utilizzo minivan per la settimana verrà chiesta direttamente dalla Guida e a lui bonificata prima della partenza
Servizi non compresi nella quota e che l’Agenzia su richiesta può fornire:
• Assicurazione infortuni (il partecipante, in alternativa, può continuare a servirsi dell’Assicurazione Infortuni annuale indicata alla voce “Assicurazione”)
• Assicurazione Annullamento, per motivi di salute certificati
Per queste due assicurazioni contatta l’agenzia per un preventivo
• Per eventuali altri mezzi di trasporto, minibus a noleggio, contattare la Guida
Ulteriori spese sul posto
• Quota carburante e pedaggio per il viaggio in macchina o minivan
• Tassa di soggiorno
• Pranzi
• Impianti di risalita
• Ingressi in siti naturalistici e museali a pagamento
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
L’Agenzia:
Prenota l’albergo, servizi di trasporto ed eventuali altri servizi specifici per ogni viaggio trekking
Fissa quota complessiva e acconti da inviare in agenzia tramite bonifico
Indica la data di scadenza adesioni, attenendosi alla richiesta dell’albergo utilizzato
L’adesione si completa con l’invio della caparra all’Agenzia
Informazioni sul Trasporto
• Verranno utilizzate automobili private e sarà disponibile posto in Minibus a noleggio per chi ne faccia richiesta. Il conducente sarà la Guida
• Il costo per il noleggio, per gli otto giorni è di 100 euro
• Il costo carburante e pedaggio autostradale è relativo ai giorni durante la settimana
• Per chi scelga il viaggio in treno, il relativo biglietto viene acquistato in autonomia o tramite agenzia (non ci sono costi supplementari)
Informazione sull’albergo
Albergo Larchhof
Indirizzo: Racines di Dentro, 31, 39040 Racines BZ
Telefono: 0472 659148 – https://www.larchhof.com/it/
Necessari
• scarponcini da trekking alti alla caviglia
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia
Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
• crema protettiva per il sole
• cappellino
• pantaloni lunghi
• Sali (magnesio e potassio)
• Miele o zuccheri semplici in monodose
• Fischietto
• Arnica Gel
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Appuntamenti
• Appuntamento: Albergo, ore 17
• Per chi scelga di viaggiare in Minibus all’andata, contattare la Guida
Chi scelga di fare il viaggio di ritorno a fine settimana con il treno, contatti anche l’Agenzia che può provvedere ad emettere biglietto e concordare stazione di partenza dove verrà accompagnato dalla Guida
Per chi sceglierà di proseguire la vacanza trekking, si sposterà con la Guida in Minibus
Contatti
Per le informazioni e prenotazioni che riguardano albergo e tutti i servizi necessari al viaggio (eventuali mezzi trasporto pubblici o minibus a noleggio, aerei, navi, treni) contattare l’Agenzia di Viaggio
Viaggiare con Amore (referenti Michela e Tiziana)
Via Giuliano da Sangallo 50/52
00121 Lido di Ostia, Roma
Tel 06 5615861 – 3939680853 – E-mail: info@viaggiareconamore.it
Per Informazioni tecniche relative ai percorsi, difficoltà, abbigliamento, calzature e consigli su aspetti legati alle giornate di trekking, contattare la Guida, Giuseppe al 333 6327610 o inviare stesso numero WhatsApp o e-mail a info@camminomediterraneo.com
Sito web: www.camminomediterraneo.com
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere. Assicurazione Infortuni facoltativa
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia
La Guida può escludere (o eventualmente dare indicazioni per una attività “ridotta”), da una o più giornate trekking, chi non abbia calzature idonee e avere abitudine e preparazione agli specifici percorsi trekking
NOTE
Quest’anno abbiamo scelto di tornare in una zona dove ottimi ma non ossessivi servizi al turismo sono arricchiti dal piacere di sentirci maggiormente a contatto con la Natura.
Vipiteno, è noto, è uno dei borghi altoatesini più belli, uno scrigno di autentica architettura medievale in Val d’Isarco. Ci regalerà il piacere di atmosfere e accoglienza autentiche e di escursioni dove la presenza di strutture turistiche si colloca solo nelle zone e punti necessari, dove i rifugi hanno ancora un aspetto antico, dalla cucina tradizionale.
Scopriremo anche splendidi castelli, cascate e angoli suggestivi. Da poco tempo il territorio, come sta accadendo altrove, si è fornito di una tessera che viene distribuita gratuitamente agli ospiti delle strutture ricettive, la Active Card. Permette accessi gratuiti a spazi museali, riserve naturali, impianti di risalita, tutti i mezzi pubblici delle valli e una quantità elevatissima di altri servizi, verificabili su
https://www.vipiteno-racines.it/it/pianifica-vacanza/activecard.html
Sabato 2 agosto: Arrivo e sistemazione in Albergo
Appuntamento in albergo alle ore 18 per tutti
Chi verrà con il treno e utilizzerà il Minibus, la stazione di riferimento per incontrare la Guida è quella di Vipiteno
Domenica 3: Val di Fleres, Monte Cavallo, Vipiteno
Grado di difficoltà: basso
Giornata dai tempi e paesaggi più dolci, escursione che si inserisce tra altre più impegnative e che ci permetterà di soffermarci a Vipiteno nelle seconda parte della giornata, prima di rientrare in albergo
Saliremo in cabinovia nella zona del monte Cavallo, la montagna che sovrasta la cittadina altoatesina
Il percorso si mantiene su quote costanti, con pendenze limitate in un paesaggio d’alpeggio tra i più autentici. La minore frequenza nel territorio di impianti di risalita lascia spazio a una economia, anche turistica, più vicina alla storia e al paesaggio di questi monti
Incontreremo anche qui le belle malghe per un pranzetto tipico o semplice panino all’aperto
Lungo il percorso non mancheranno splendidi panorami, da quote che sfiorano i 2000 mt,
La Val d’Isarco a Est e la Val Ridanna a sud
A Nord invece la sottostante Val Ridanna che precede le imponenti Alpi Breonie, catena montuosa che si estende anche in Austria.
Distanza totale: 10 km
Dislivello in salita: 350 mt
Tempo di percorrenza escluse le soste: 3 ore
Lunedì 5: Val Racines: Sentiero delle Malghe
Grado di difficoltà: medio e basso
Giornata che toccherà una serie di belle malghe, alcune chiuse, altre aperte
Il paesaggio è dolce sul versante nord della Val Racines
Dall’albergo a piedi in 2 km si giunge alla base della Cabinovia che si prende fino alla stazione alta a quota 1850 mt. Da qui riprendiamo il cammino che si terrà nella parte alta della valle con percorso a saliscendi
Si giungerà prima della discesa finale ad una malga per il pranzo. Quota 2000 mt
Dopo pranzo discesa lungo la gola in cui poter ammirare una bella cascata
A piedi torneremo in albergo
Chi non volesse fare il giro completo potrebbe salire con Cabinovia e fare brevi passeggiate tra una malga e l’altra per poi tornare indietro con cabinovia e quindi in albergo o visita di Vipiteno
Il percorso completo richiede
Dislivello: 400 mt
Distanza: 17 km
Tempo di percorrenza escluse le soste: 6 ore
Martedì 6: Tra malghe e antiche miniere
Grado di difficoltà: medio e facile
Due escursioni di differente impegno. Tutti insieme partiremo dalla zona delle antiche Miniere della Val Ridanna (mt 1426). Chi optasse per l’escursione breve potrebbe fermarsi al primo rifugio (mt 1717) e godersi una giornata rilassante in un magnifico contesto naturale, mangiare gustosi piatti altoatesini e completare la giornata con la visita guidata alle miniere Ridanna Monteverde, testimonianze del duro lavoro d’estrazione, in alta quota (da 2000 a 2650 mt). La visita è possibile dalle 9.30 alle 15.15 (ultimo ingresso), sito internet www.ridanna-monteneve.it dove è possibile avere tutte le info riguardo alla visita, la storia e opportunità di visite guidate.
L’escursione un po’ più impegnativa prevede l’arrivo in una malga tra le più belle dell’Alto Adige, per la sua genuina accoglienza, antica nella sua semplicità, ben lontana dall’ordine e organizzazione teutonica
Escursione semplice:
Dislivello in salita: 300 mt
Distanza complessiva a/r: 6 km
Tempo di percorrenza escluse le soste: 2 h 30’
Escursione completa:
Dislivello totale in salita 600 mt
Distanza 11 km
Tempo di percorrenza escluse le soste: 4 ore
Presenza di tratti ripidi
Mercoledì 7: Val di Vizze
Grado di difficoltà: medio e facile
Giunti alla cima della Val di Vizze con 40′ di macchina, si parcheggia e prendiamo la navetta che ci porterà a Rifugio Passo Vizze, quota 2275 mt
Il nostro percorso parte da qui e si snoda parallelo alla cresta di confine con l’Austria, sovrastati da cime che superano i 3300 mt. Non troveremo rifugi durante il cammino che, estremamente panoramico (toccherà i 2400 mt), ci riporterà prima di nuovo al rifugio di inizio escursione e poi, dopo pranzo con percorso in discesa, al parcheggio delle nostre automobili
Il rifugio Passo Vizze è di confine con l’Austria e da questo punto si gode un bel panorama sia sull’omonimo piccolo laghetto alpino italiano sia sul più grande lago artificiale situato a valle in territorio austriaco
Percorso totale
Dislivello in salita: 400 mt
Dislivello in discesa: 800 mt
Distanza: 15 km
Tempo di percorrenza escluse le soste: 5 ore
Percorso di andata e ritorno su stesso sentiero
Ci sono possibilità di ridurre distanza e dislivello. La Guida illustrerà le possibilità la sera prima
Giovedì 8: Passo Giovo e le sue creste
Grado di difficoltà: medio e facile
Ci spostiamo con le macchine in un altro importante Passo Alpino, quello che unisce la zona di Vipiteno con la Val Passiria e Merano. Il Passo è a quota 2100 e dalle sue sovrastanti creste si domina un versante diverso di questa parte di Alpi.
Anche in questa escursione si esibiscono i grandi panorami che possiamo godere con un impegno limitato, potendo gustare con calma sia gli orizzonti lontani che la cucina della malga dove sosteremo prima del ritorno alle macchine
Anche in questa giornata viene offerta una alternativa alla escursione prevista
E’ possibile ridurre l’escursione prendendo una comoda scorciatoia che porta direttamente alla malga
Il percorso è ad anello e si sviluppa su due livelli diversi ma entrambi panoramici
Distanza: 10 km
Dislivello in salita: 500 mt
Tempo di percorrenza: 4 ore
Venerdì 9: Cascate di Stanghe, Castel Wolfsthurn, Rafting, trekking breve Valle di Giovo
Grado di difficoltà: facile
Oggi una giornata “multitasking” in cui si seguiranno alcune attività, anche in alternativa, a scelta di ognuno
Si parte dall’albergo alle 8.30 e ci dirigiamo direttamente alle Cascate di Stanghe.
Faremo un percorso ad anello della lunghezza complessiva di 5,7 km, dislivello in salita di 200 mt, giro circolare. Il percorso in salita è tra boschi e pascoli
Il percorso in discesa è quello che entrerà dentro la gola di Stanghe, tra spettacolari cascate, passerelle sospese (assolutamente sicure) e pareti strette
Giunti alla fine breve spuntino nei Bar di Stanghe
Nel pomeriggio sono possibili tre attività diverse, tutte non lontane da Stanghe, alternative tra loro.
Rafting su percorso standard, costo 70 euro a persona, durata 2 h 30’, riferimenti su https://www.raftingsterzing.it/
Castel Wolfsthurn, visita in uno dei castelli più belli dell’Alto Adige, riferimenti su www.wolfsthurn.it
Trekking facile in Val di Giovo. Si arriva in 10’ di macchina a d inizio percorso
Lungo il percorso si possono ammirare le piccole cascate di Gurl si arriva ad una malga, lungo un tracciato molto facile, per famiglie. Dislivello in salita 350 mt, distanza a/r 8 km
Sabato 10: rientro ai luoghi di provenienza o proseguimento della vacanza
Rientro autonomo con le automobili oppure la Guida accompagnerà alla stazione di Bressanone chi faccia rientro ai luoghi di provenienza con il treno
Chi invece proseguirà la vacanza trekking insieme alla Guida, passeggiata a Bressanone e poi spostamento con il minibus in Valle Aurina per la seconda settimana di trekking
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003