fbpx
______333.632.7610 info@camminomediterraneo.com

Trekking in Carnia e nel Parco Naturale delle Prealpi Giulie

Friuli Venezia Giulia

Valli meno celebri delle vicine Dolomiti, mantengono intatta la bellezza universale della montagna, con una fruizione più “delicata” e silenziosa
Trekking di grande suggestione con escursioni di medio e facile impegno e indirizzata a chi voglia vivere giorni in natura più rilassanti

 

Dal 23 al 30 agosto

Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Impegno: medio e facile
Termine adesioni gestita dall’agenzia su indicazioni dell’albergo

Per le escursioni è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti, a protezione e stabilità della caviglia. In mancanza non è possibile fare le escursioni.

Spese individuali previste:

Per questo viaggio trekking in Valle Friuli:
La quota di partecipazione è di 820 euro e comprende
•  Soggiorno in Hotel*** Saisera, sette giorni in mezza pensione. L’albergo è situato in Valbruna, nel comune di Malborghetto
Sito web https://hotelsaisera.com/ 
•  Quota Agenzia
•  Quota Guida

Per chi scelga la camera in uso esclusivo, disponibili solo 4 camere in uso singola (un solo letto), la quota di partecipazione è di 960 euro

La quota utilizzo minivan per la settimana verrà chiesta direttamente dalla Guida e a lui bonificata prima della partenza. Il solo noleggio del Minibus per la settimana è di 100 euro, a cui vanno aggiunte quota carburante ed eventuali pedaggi che verranno richiesti in contanti alla fine della settimana

Servizi non compresi nella quota e che l’Agenzia su richiesta può fornire:
• Assicurazione infortuni (il partecipante, in alternativa, può continuare a servirsi dell’Assicurazione Infortuni annuale indicata alla voce “Assicurazione”)
• Assicurazione Annullamento, per motivi di salute certificati
Per queste due assicurazioni contatta l’agenzia per un preventivo
• Per eventuali altri mezzi di trasporto, minibus a noleggio, contattare la Guida

Ulteriori spese sul posto
•  Quota carburante e pedaggio per il viaggio in macchina o minivan
•  Tassa di soggiorno
•  Pranzi
•  Impianti di risalita
•  Ingressi in siti naturalistici e museali a pagamento
•  Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività

L’Agenzia:
Prenota l’albergo, servizi di trasporto ed eventuali altri servizi specifici per ogni viaggio trekking
Fissa quota complessiva e acconti da inviare in agenzia tramite bonifico
Indica la data di scadenza adesioni, attenendosi alla richiesta dell’albergo utilizzato
L’adesione si completa con l’invio della caparra all’Agenzia

Trekking di impegno medio e facile

Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio

iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.

  • Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza. Obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti a pòrotezione della caviglia
  • Per la partecipazione non è prevista Tessera

Come partecipare

I servizi sono stati scelta a cura di Cammino Mediterraneo
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere. Assicurazione Infortuni facoltativa

Per le informazioni e prenotazioni che riguardano albergo e tutti i servizi necessari al viaggio (eventuali mezzi trasporto pubblici o minibus a noleggio, aerei, navi, treni) contattare l’Agenzia di Viaggio
Viaggiare con Amore (referenti Michela e Tiziana)
Via Giuliano da Sangallo 50/52
00121 Lido di Ostia, Roma
Tel 06 5615861 – 3939680853 – E-mail: info@viaggiareconamore.it 

Per le Informazioni relative ai percorsi, difficoltà, abbigliamento, calzature e consigli su aspetti tecnici legati alle giornate di trekking, contattare la Guida, Giuseppe al 333 6327610 o inviare stesso numero WhatsApp o e-mail a info@camminomediterraneo.com
Sito web: www.camminomediterraneo.com

Informazioni sul Trasporto

• Verranno utilizzate automobili private e sarà disponibile posto in Minibus a noleggio per chi ne faccia richiesta. Il conducente sarà la Guida
• Il costo per il noleggio, per gli otto giorni è di 100 euro
• Il costo carburante e pedaggio autostradale è relativo ai giorni durante la settimana e verrà richiesto dalla Guida a fine settimana in contanti
• Per chi scelga il viaggio in treno, il relativo biglietto viene acquistato in autonomia o tramite agenzia (non ci sono costi supplementari)

Informazione sull’albergo
Hotel Saisera***, in Valbruna, comune di Malborghetto
Sito web https://hotelsaisera.com/ 
Trattamento di Mezza Pensione, in camere doppie e uso singola, con bagno interno.
Sono disponibili 4 camere in uso singola, le altre tutte doppie condivisi

Necessari
• scarponcini da trekking alti alla caviglia
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia

Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
• crema protettiva per il sole
• cappellino
• pantaloni lunghi
• Sali (magnesio e potassio)
• Miele o zuccheri semplici in monodose
• Fischietto
• Arnica Gel

    Assicurazione Infortuni
    La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività

    La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.

    L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità

    Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate

    L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE

    La copertura assicurativa annuale  
    Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
    Morte: capitale assicurato € 50.000,00
    Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
    Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
    Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
    Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.

    Un abbraccio a tutti e buon tempo
    Vi aspetto per camminare insieme
    Giuseppe

    Appuntamenti

    •  Appuntamento: Albergo, ore 17
    •  Per chi scelga di viaggiare in treno all’andata e al ritorno, contattare l’agenzia
    Può provvedere ad emettere biglietto e concordare stazione di arrivo e di partenza dove verrà accompagnato dalla Guida
    Per chi sceglierà di proseguire la vacanza trekking, si sposterà con la Guida in Minibus

     

     

    Contatti

    Per le informazioni e prenotazioni che riguardano albergo e tutti i servizi necessari al viaggio (eventuali mezzi trasporto pubblici o minibus a noleggio, aerei, navi, treni) contattare l’Agenzia di Viaggio
    Viaggiare con Amore (referenti Michela e Tiziana)
    Via Giuliano da Sangallo 50/52
    00121 Lido di Ostia, Roma
    Tel 06 5615861 – 3939680853 – E-mail: info@viaggiareconamore.it

    Per Informazioni tecniche relative ai percorsi, difficoltà, abbigliamento, calzature e consigli su aspetti legati alle giornate di trekking, contattare la Guida, Giuseppe al 333 6327610 o inviare stesso numero WhatsApp o e-mail a info@camminomediterraneo.com
    Sito web: www.camminomediterraneo.com

    Il programma

    Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
    Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere. Assicurazione Infortuni facoltativa
    Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia
    La Guida può escludere (o eventualmente dare indicazioni per una attività “ridotta”), da una o più giornate trekking, chi non abbia calzature idonee e avere abitudine e preparazione agli specifici percorsi trekking

    NOTE

    Per il secondo anno consecutivo ho scelto di proporre questo viaggio, consapevole dei tanti aspetti positivi emersi dall’esperienza del 2024
    L’albergo è collocato in un contesto piacevole e si mostra con quel sapore un po’ austroungarico dalla antica storia, all’inizio della Valbruna, una delle valli più piacevoli che abbia incontrato nei miei giri friulani
    Il contesto naturale, i rifugi, i sentieri si presentano a noi accogliendoci nel silenzio e un turismo moderato che sceglie altre vie, sicuramente maggiormente capaci di far sentire il loro richiamo
    Ma per chi come noi cerca solo grandi paesaggi e il benessere della natura, questo è il posto giusto
    I rifugi sono ancora di tipo familiare, accoglienti e di piccole dimensioni, i percorsi ci porteranno a entrare in Austria in due occasioni, di cui uno per diversi km
    Dai crinali di confine scorgeremo le valli oltreconfine, felici di essere lì, consapevoli che la montagna friulana non è dotata di strade “facili”, come era un tempo la montagna
    Non mancheranno occasioni di visita ai borghi più belli della zona, Malborghetto e soprattutto Venzone, il Santuario del Monte Lussari
    Ma una nota particolare meritano i laghi, che in questa parte di Alpi sono ben noti per la loro bellezza e limpidezza delle acque, il lago del Predil e i laghi di Fusine
    Molti altri spunti di visita e di scoperta li vivremo insieme

    Sabato 23 agosto: Arrivo e sistemazione in Albergo

    Appuntamento in albergo alle ore 18 per tutti
    Chi verrà con il treno e utilizzerà il Minibus, la stazione di riferimento per incontrare la Guida è quella di Udine

    Domenica 24: Lago del Predil e le sue miniere

    Grado di difficoltà: basso

    Iniziamo come da tradizione con una escursione facile e allo stesso tempo suggestiva
    Una visita al lago alpino del Predil è d’obbligo, per la bellezza e trasparenza delle sue acque
    Di dimensioni maggiori rispetto a quelli di Fusine si colloca a quasi 1000 mt di altezza, a due passi dal confine sloveno, raggiungibile in pochi km di strada. Famoso per la trasparenza e pulizia delle sue acque ha sempre attratto appassionati del bagno in quota
    Le miniere del Predil o di Raibl sono un pezzo importante della storia austroungarica e italiana, per l’estrazione di zinco e piombo, elementi molto importanti ed estratti fino al 1990
    Visitiamo il Parco geominerario con accesso guidato al termine dell’escursione
    Il percorso prevede un tracciato circolare che salirà panoramicamente a sovrastare il lago, fino a ridiscendere sulle sue rive, da cui potremo soffermarci per ammirarne la bellezza
    Il pranzo è presso lo Chalet del lago
    Nel pomeriggio entriamo nelle miniere di Raibl, con visita guidata
    Al termine rientro in albergo
    Distanza: 8 km
    Dislivello in salita: 300 mt
    Tempo di percorrenza escluse le soste: 3 ore

    Lunedì 25: Trekking in Austria

    Grado di difficoltà: medio

    Ci permettiamo anche un trekking oltreconfine, partendo dal territorio italiano oltrepassiamo il crinale e ci troviamo in territorio austriaco per metà del nostro trekking
    Partiamo da quota 1200 dove parcheggiamo, dopo esservi arrivati con le solite strette stradine di montagna friulane, asfaltate, belle ma adatte al transito di una macchina per volta, a cui ci adatteremo con molta pazienza, ripagati da una splendida e solitaria montagna
    Incontreremo un primo rifugio austriaco, quindi un secondo, entrambi sul crinale
    Da qui entriamo completamente in Austria con un giro circolare che ci riporterà in territorio italiano dove un rifugio ci accoglierà per il pranzo
    Anche in questa giornata sarà possibile ridurre l’impegno, chiedere alla Guida
    Distanza: 14 km
    Dislivello in salita: 700 mt
    Tempo di percorrenza: 7 ore escluse le soste
    Fondo del percorso: sentieri e stradine di montagna in terra

    Martedì 26: Alpi Carniche e sentieri di confine

    Grado di difficoltà: basso

    Lasciamo il confine sloveno per spostarci in quello austriaco, altro orizzonte, stesse suggestioni
    Percorriamo sentieri che delimitano perfettamente il confine tra i due stati. Il percorso, raggiunta la cresta, ci permette di dominare con lo sguardo sia il versante italiano che quello austriaco
    Con la macchina occorrono 45’ di strada asfaltata a tornanti con traffico quasi inesistente. Tipica stradina di montagna dove lo spazio consente di passare una sola macchina per volta e chiedere la collaborazione, da buoni montanari, per il passaggio alternato
    Il paesaggio è quello a pascolo, autentico orizzonte da economia pastorale, con la presenza delle tipiche malghe per la produzione di formaggi e burro, oggi possibile mangiare presso di loro, insieme ad altri prodotti tipici
    Ci troviamo in una parte alpina poco toccata dal turismo, dove anche in piena Estate è possibile respirare la montagna “solitaria” e genuina. I sentieri che utilizzeremo hanno oggi nomi evocativi e rappresentativi di un mondo ormai passato, Sentiero dei Contrabbandieri o il più moderno Sentiero dell’Amicizia (un tentativo di pacificazione tra due ex popoli in guerra).
    Più legato alla cultura e alla natura è il nome del sentiero, che faremo solo in piccola parte, denominato Traversata carnica”, percorso transfrontaliero di lunga distanza che attraversa tutta l’antica regione abitata storicamente dai Carni
    Distanza. 10 km
    Dislivello totale in salita: 400 mt
    Tempo di percorrenza totale: 6 ore
    Pranzo in rifugio

    Mercoledì 27: Laghi di Fusine

    Grado di difficoltà: medio basso

    Oggi scopriamo due dei laghi alpini più belli del Friuli, i laghi di Fusine, circa 930 mt di altitudine.
    Limpide le acque, saranno il punto di partenza per una escursione circolare che ci porterà ad un rifugio per il pranzo e che ci permetterà un’ampia vista sulle Alpi Giulie, la valle del Tarvisiano (fiume Fella) e le Alpi Carniche, con i vicini confini sloveno e austriaco
    Al termine del percorso ci soffermeremo intorno ai due laghi e poi si alzerà sulle pendici del monte Mangart (2700 mt).
    Arriveremo alla malga, quota 1380 mt, dove pranzeremo
    Distanza: 13 km
    Dislivello in salita: 500 mt
    Tempo di percorrenza: 5 ore

    Giovedì 28: Parco Regionale delle Prealpi Giulie, ai confini con la Slovenia

    Grado di difficoltà: medio alto oppure medio basso

    Ci troviamo in pieno territorio carsico, dove forte è la presenza di grotte e cavità, da sempre di grande interesse geologico e speleologico ma non solo questo, è anche un territorio ricco di spettacolari mulattiere della Grande Guerra, bunker e manufatti che raccontano il folle sacrificio di tanti giovani.
    Se siamo fortunati, è possibile l’avvistamento di stambecchi
    Raggiungiamo la località di sella Nevea, “inventata” per un turismo alpino invernale, non bella ma situata sotto le splendide montagne che si allungano a delimitare il confine tra Italia e Slovenia e i meravigliosi boschi del versante nord del Parco Naturale Prealpi Giulie. Le vere e proprie Alpi Giulie sono quasi per intero in territorio sloveno, nel Parco del Triglav, meta di una futura settimana trekking (sopralluogo già fatto)
    In Sella Nevea è presente una delle poche cabinovie della regione, utile per chi voglia ridurre l’impegno escursionistico
    Il percorso completo parte dalla base, quota 1100 mt, su sentieri che raggiungono la vetta in modo più graduale ma per questo con maggiore distanza, lungo i quali sono presenti le tracce della linea di guerra
    La salita è interrotta da tratti di leggera discesa e in piano e l’altitudine massima raggiunta è di 2110 mt, con fondo tipico dei sentieri di montagna, a tratti sassoso, aspro e ripido, sia in salita che in discesa
    Richiede abitudine alla montagna e buona condizione di muscolare e articolare
    Raggiunto il crinale, quota 2067, lo seguiremo fino al rifugio dove pranzeremo
    Fino qui distanza di 11 km e 1000 mt di dislivello in salita
    Pranzo al rifugio dove ci congiungeremo con chi sale con la cabinovia
    Il ritorno può essere in cabinovia, per chi voglia evitare la discesa oppure su sentiero ripido a tornanti che copriranno il dislivello di 750 mt.
    Percorso integrale
    Distanza: 16 km
    Dislivello in salita: 1000 mt
    Dislivello in discesa: 1000 mt (oppure 250 mt se utilizzata la cabinovia)
    Tempo di percorrenza escluse le soste: 6 ore
    Percorso ridotto
    Distanza: 6 km
    Dislivello in salita: 200 mt
    Dislivello in discesa: 750 mt (oppure 200 mt se utilizzata la cabinovia)
    Tempo di percorrenza escluse le soste: 4 ore

    Venerdì 29: Forest Sound Track, Parco Tematico Grande Guerra e Monte Lussari

    Grado di difficoltà: facile

    Oggi entriamo in uno dei boschi più belli del Friuli, dove si incrociano aspetti storici e naturalistici di prima grandezza. Il percorso ha tre aspetti tematici, la grande pecceta (Abete Rosso) che domina e si affianca ad altre specie, donando un paesaggio da fiaba attraversato da ruscelli e dal torrente Saisera, circondati dalle alte vette (oltre 2700 mt) che fanno da confine con la Slovenia
    Il valore di questa pecceta è nota da tempi antichi.
    Ancora oggi liutai d’Europa vengono qui a cercare l’albero “perfetto”, per costruire i loro preziosi strumenti musicali.
    Questo percorso infatti si chiama Forest Sound Track
    Lungo il percorso appariranno, improvvisi, i resti di accampamenti e postazioni militari della Grande Guerra, dove ancora sembrano risuonare le voci dei soldati.
    Il percorso è semplice, parzialmente ad anello, con brevi tratti ripidi ma non presenta alcuna difficoltà ed è quasi tutto all’ombra, su fondo in terra
    Al termine del percorso ci fermeremo presso comodo rifugio per il pranzo.
    Nel pomeriggio ci spostiamo prima in macchina e poi con cabinovia al Santuario del monte Lussari, luogo di grande importanza religiosa in Friuli e allo stesso tempo spettacolare il panorama che si può godere da lì.
    In questa visita non ci sarà escursione, è solo di tipo turistico
    Distanza: 12 km
    Dislivello in salita: 400 mt
    Tempo di percorrenza escluse le soste: 4 ore

    Sabato 30: rientro ai luoghi di provenienza

    Rientro autonomo con le automobili oppure con la Guida in Minibus fino a Roma 

    Appunti di viaggio…

    Pronto a partire?

    5 + 11 =

    X contatti veloci:

    Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com

    Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610

    Proprietario del sito web:  cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003

    condividi