fbpx
______333.632.7610 info@camminomediterraneo.com

Allumiere, sentiero del Minatore e monte Tolfaccia

Pranzo in Fattoria

un giorno

Domenica 18 maggio

Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Scadenza iscrizione: 16 maggio
Impegno: facile
Obbligo: Scarponcini da trekking alti a proteggere la caviglia

Spese individuali previste:

•  Guida: 15 euro
•  Pranzo in fattoria: 25 euro
•  Trasporto in macchina

Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere, assicurazione Infortuni Facoltativa, della durata di 365 giorni: 10 euro

 

 

Trekking di impegno facile

Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio

iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.

  • Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
  • Per la partecipazione non è prevista Tessera

Note importanti e dotazioni

Necessari
• scarponcini da trekking alti a proteggere e stabilizzare la caviglia
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia

Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi

    Trasporto

    Per chi avesse bisogno di passaggi auto deve comunicare direttamente alla Guida responsabile.
    Si richiede puntualità agli appuntamenti. Per chi porta la macchina, obbligatorie sono le dotazioni da neve: pneumatici termici (invernali) o catene a bordo

    Assicurazione Infortuni
    La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività

    La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.

    L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità

    Per sottoscrivere la polizza occorre accedere da un PC (non da tablet o smartphone) e aprire il portale https://eic.marsh-personal.it/proddetails.aspx?pvId=1487 Il codice della Guida Aigae di Giuseppe, da inserire, è LA190

    L’adesione a EIC (Escursioni Italia Club) offre la copertura assicurativa annuale per tutte le Guide professionali aderenti ad AIGAE e inoltre offre una serie di servizi visualizzabili nel portale 

    L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE

    La copertura assicurativa annuale  
    Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
    Morte: capitale assicurato € 50.000,00
    Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
    Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
    Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
    Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.

    Un abbraccio a tutti e buon tempo
    Vi aspetto per camminare insieme
    Giuseppe

    Appuntamenti

    • Primo appuntamento: Roma, Via Roccella Jonica, Bar Tex (zona stazione Metro A “Anagnina”, ore 8.30
    • Secondo appuntamento: Allumiere, Piazza Repubblica, ore 9.40
    • Fine attività: ore 17 circa, partenza per i luoghi di provenienza

     

    Contatti

    Per adesioni e informazioni sull’attività trekking prevista, contattare la Guida
    Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com

    Il programma

    Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
    Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
    Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia

    NOTE

    Credo che i monti della Tolfa siano uno dei paradossi e quasi misteri d’Italia
    Raramente in tanti anni di peregrinazioni per l’Italia ho visto un territorio con tante inspiegabili contraddizioni
    Dolci colline che superano i 600 mt, davanti ad una bella costa ricca di aree archeologiche e storiche
    Natura con una grande biodiversità, dalla macchia mediterranea al bosco, dai pascoli a rari coltivi, avvolta in Primavera da una fioritura colorata come poche in Italia
    Bellissimi alberi di querce e bosco mesofilo e termofilo (quello che più si adatta al clima soleggiato e mediterraneo), aree a pascolo che ospitano mandrie di cavalli e mucche allo stato semibrado che sovente troviamo aggirarsi in antichi fontanili
    Storia antica con la presenza di una villa romana a scopo agricolo e da metà XV sec. si apre il grande periodo dell’Alunite, la più importante miniera d’Europa
    Ma quello che a me affascina particolarmente è la sua natura, toccata solo dal pascolo e non da insediamenti umani se non qualche raro edificio
    Cosa mi stupisce ? la completa assenza di insediamenti turistici e di edilizia residenziale (tranne i due borghi di Allumiere e Tolfa) che in un contesto così piacevole per clima, panorami e paesaggi, altrove avrebbero attratto interi villaggi turistici
    Per nostra fortuna non è così e ci godiamo le meravigliose fioriture primaverili, il silenzio rotto solo dai suoni che provengono dal pascolo, i boschi di querce interrotti da asfodeli e ginestre, il clima ventilato che sale dalle onde, il panorama ampio sulla costa
    Un piccolo Paradiso sconosciuto che sembra fermo nel tempo. Qui forse possiamo capire come era un tempo la Maremma, oggi completamente trasformata dall’Uomo

    Domenica 18 maggio: Allumiere e pranzo in fattoria

    Il percorso inizia dal centro di Allumiere dove parcheggeremo e si sviluppa con un facile giro ad anello intorno al centro storicamente sviluppato per le miniere di Alunite, una delle attività minerarie più importanti d’Italia, dal 1462 al 1941
    I siti minerari sono sparsi nel territorio, ne parleremo durante l’escursione
    Percorreremo solo una zona nel vasto comprensorio che nel corso dei secoli ha visto successive aperture di siti minerari, prima a cielo aperto e poi in galleria
    Il percorso della mattina è di 6 km, dislivello in salita 180 mt, tempo di percorrenza escluse le soste 2 ore
    Consiglio pantaloni lunghi per la possibile presenza di insetti

    Torneremo al punto di partenza e ci sposteremo con le macchine in 15’ al luogo dove faremo pranzo, nei pressi del fontanile e della Villa Romana della Fontanaccia
    Il pranzo è uno dei momenti aggregativi e piacevoli di questa giornata.
    Saremo all’aperto, tutti insieme su un unico lungo tavolo e con vista sulla costa laziale di Santa Severa
    Il pranzo è opera di un gruppetto di “baldi giovani”, grande pentolone per la mentucciata e grigliata sul prato, che ci allieteranno anche con la chitarra a fine pranzo
    Chi volesse, anche due calci al pallone, per rinverdire….. antichi ricordi
    Per i bimbi un piccolo giro su asinello
    Il pranzo ha un costo di 25 euro e comprende:
    Mentucciata (zuppa con patate, pomodorini, mentuccia, pane bruscato), tipico piatto contadino
    Pasta al ragù, grigliata mista, acqua, vino, caffè

    Dopo pranzo
    Nel pomeriggio, con tutto comodo, chi vorrà seguirà la Guida alla cima della Tolfaccia.
    Il percorso è breve e si sviluppa principalmente nel sottobosco fino ad arrivare sulla cima dove troveremo i resti di un antico insediamento monastico e dove un tempo era presente il piccolo centro chiamato “Tolfa Nuova”
    Da notare la salita alla cima, breve ma ripida, altrettanto la discesa, ripagati da un magnifico panorama sulla costa tirrenica e se siamo fortunati, si potrà vedere, l’Argentario, l’isola del Giglio e Giannutri.
    Dislivello in salita: 200 mt
    Distanza: 4 km
    Tempo di percorrenza: 1 h e 40’
    Fondo del terreno: su terra e sassi, sentieri stretti e nella parte finale ripidi
    Molto utili i bastoncini e obbligo di scarponcini da trekking alti a proteggere e fermare la caviglia

     

    Appunti di viaggio…

    Pronto a partire?

    2 + 12 =

    X contatti veloci:

    Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com

    Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610

    Proprietario del sito web:  cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003

    condividi