Trekking e Cultura in Alto Molise
Cinque giorni, quattro notti
Mini vacanza di cinque giorni per conoscere il Molise in alcuni degli aspetti più belli. Monte Capraro e caseifici di Capracotta, Tempio italico di Pietrabbondante, Fabbrica delle campane di Agnone. Le foreste di Abete Soprano di Pietrabbondante, la meraviglia di Monte Campo
Da giovedì 1 a lunedì 5 maggio
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Impegno: medio e facile
Termine adesioni: 30 marzo
Per le escursioni è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti, a protezione e stabilità della caviglia. In mancanza non è possibile fare le escursioni
Spese individuali previste:
• Assistenza Tecnica: 120 euro
• Quattro giorni in Mezza pensione, compresa acqua e vino a cena
Camera doppia/matrimoniale: 320 euro a persona
Camera matrimoniale uso singola: 440 euro (disponibili solo 2)
Camera tripla: 300 euro a persona
Junior Suite, per 4 persone: 280 euro a persona (camera con letto matrimoniale o letti separati + divano letto matrimoniale in zona living – 1 bagno)
• Ingresso e Guida turistica di Pietrabbondante: da quantificare
• Spese di trasporto in automobile
• Pranzi
Trekking di impegno medio e facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza. Obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti a pòrotezione della caviglia
- Per la partecipazione non è prevista Tessera
Come partecipare
• A conferma ti chiedo di inviare acconto di 120 euro entro il 30 marzo tramite bonifico su iban IT79L3608105138262093462099, intestato a Giuseppe D’Onofrio
L’adesione si perfeziona con l’invio dell’acconto.
Ogni singolo partecipante invierà acconto all’albergo su iban successivamente indicato e saldo direttamente in albergo
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
• Contatti: Giuseppe 333 6327610 – info@camminomediterraneo.com Reperibile anche tramite whatsApp e SMS
Se non mi sarà possibile rispondere subito ricontatterò in breve tempo. Utile ricevere un messaggio con nome, cognome e indirizzo e-mail
Alloggio e Pasti
• Albergo*** nel territorio di Capracotta. Camere doppie e singole con bagno interno.
• Hotel Monte Campo https://www.hotelmontecampo.it/
Disppnibili solo due camere matrimoniali uso singola
Note importanti e dotazioni
Necessari
• scarponcini da trekking alti a protezione della caviglia. In mancanza non è possibile fare le escursioni
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia
Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
Trasporto
• Verranno utilizzate automobili private oppure Minibus noleggiati direttamente dalla Guida o altro partecipante. Il viaggio pweer raggiungere il luogo di appuntamento richiede 2 h 45′
Per chi avesse bisogno di passaggi deve comunicare direttamente alla Guida responsabile. Spese di trasporto in automobile, carburante + pedaggio autostradale, costo indicativo di 40 euro a persona, con equipaggio di tre passeggeri più conducente
Qualora si renda necessario l’utilizzo di un minibus a noleggio, verrà data informazione circa il suo costo complessivo
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Appuntamenti
• Primo Appuntamento: Roma, Via Roccella Jonica, Bar Tex (zona Metro A “Anagnina”, ore 8.30
• Secondo Appuntamento: Albergo, ore 11
• Fine attività: Lunedì 5 maggio, ore 15 circa, partenza per i luoghi di provenienza
Contatti
Per informazioni tecniche e su attività trekking contattare la Guida
Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere. Assicurazione Infortuni facoltativa
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia
La Guida può escludere (o eventualmente dare indicazioni per una attività “ridotta”), da una o più giornate trekking, chi non abbia calzature idonee e avere abitudine e preparazione agli specifici percorsi trekking
NOTE
Escursioni nella bella Terra molisana, con soggiorno in Albergo fra i bellissimi boschi di Capracotta, Pescopennataro, Agnone.
Un territorio poco conosciuto, ai confini con l’Abruzzo, ricco di graziosi borghi e splendidi boschi, a vista dell’adriatico, ci riserva continue sorprese, per la cura dei paesi, la tradizione casearia e il paesaggio che manca solo della meritata conoscenza.
La Natura è splendida, incastonata fra la Val di Sangro, la Maiella e il P.N. d’Abruzzo e Molise a nord, l’Adriatico ad est, il Matese a sud, le Mainarde a ovest.
Particolare menzione meritano i boschi, composti principalmente di Abete Bianco e Faggio, una cenosi di gran pregio, vegetazionale e paesaggistica.
Trekking nella zona di Capracotta, Pescopennataro, Agnone e la splendida Montagnola Molisana, un’isola in questa regione che sembra galleggiare tra terre più note al grande pubblico dei turisti
Completeranno i tre giorni una visita alla celebre fabbrica di Campane di Agnone e a uno dei templi italici più belli d’Italia, quello di Pietrabbondante.
Giovedì 1 maggio: Monte Campo
Grado di difficoltà: Basso
Escursione fra gli splendidi boschi che circondano Monte Campo (mt 1746).
Partenza comoda dall’albergo che ci porterà in poco tempo alla cima del monte da cui si gode un magnifico panorama su Abruzzo, Campania e Molise.
Il percorso per gran parte si sviluppa sulla cresta che dalla cima e si distende verso monte San Nicola (mt 1517), con uno spettacolare susseguirsi di scorci e cambiamenti vegetazionali, verso la Val di Sangro, il vicino Abruzzo, le Mainarde, la Maiella e l’Adriatico. Al di sotto della spettacolare parete si distende il bosco di Abeti Soprani (abete bianco) e faggi, tra i più belli d’Italia
La seconda parte di questa escursione attraversa prati fioriti e macchie boscose esposte a sud. E’ questa zona sicuramente tra le più belle del Molise, ricca di tradizioni e valori sconosciuti al Turismo
Dislivello complessivo in salita: 350 mt
Tempo di percorrenza escluse le soste: 4 h
Distanza: 12 km
Fondo misto, stradelli nel bosco, sentieri, tratti sassosi. Presenza di brevi tratti ripidi.
Pranzo al sacco.
Rientro in Albergo e cena
Venerdì 2 maggio: Monte Capraro e visita della storica Fabbrica delle campane di Agnone
Grado di difficoltà: basso
Escursione di breve durata e distanza nella prima parte della giornata, nella zona di uno dei paesi più rappresentativi del territorio, Capracotta, depositario di una forte tradizione casearia
L’escursione sulla cima del Monte Capraro (1730 mt) ci permette un bel panorama su buona parte dei questa parte di Molise. Il paesaggio anche in questa escursione è vario, dai prativi ai boschi, tale da renderlo esteticamente interessante. Di fronte a noi, in lontananza, il massiccio del Matese che dalla provincia di Isernia si eleva fino alle creste (2050 mt) per proseguire in quelle di Caserta e Benevento
Al termine pranzo al sacco o in punto ristoro
Nel primo pomeriggio ci spostiamo ad Agnone, altro importante borgo del Molise, per la sua storia e per quella particolare artigianalità che l’ha contraddistinta dal 1339, la produzione di campane, nella fonderia Marinelli, una delle più importanti d’Europa, fucina di strumenti che hanno arricchito i campanili di Mezza Europa, compresa la Basilica di San Pietro a Roma.
La visita è tenuta da una Guida della fabbrica che ci porterà a scoprire processi, storia e realizzazione di questi elementi da sempre presenti nella nostra vita comunitaria
L’escursione al monte Capraro
Distanza: 8 km
Dislivello in salita: 350 mt
Tempo di percorrenza: 3 ore escluse le soste
Percorso su sentieri e tratti erbosi. Pranzo al sacco
Sabato 3 maggio: la foresta di abete Soprano
Grado di difficoltà: medio e basso
L’Abete Soprano è un abete bianco, dalle grandi qualità forestali. La sua storia viene dal lontano passato glaciale, quando fino a 15.000 anni fa tutta l’Europa presentava clima e vegetazione diverse
Con l’innalzarsi delle temperature a partire da 10.000 anni fa molte specie sono sparite o emigrate, altre si sono adattate o hanno cambiato l’orizzonte altitudinale
Anche in Italia ci sono diverse specie “relittuali” che sono sopravvissute in contesti pedoclimatici favorevoli.
L’Abete Bianco “Soprano” è uno di questi e la sua presenza ci affascina per la maestosità e la sua memoria biologica.
Il percorso sarà quasi interamente all’interno di questo affascinante contesto che ospita anche l’Eremo di San Luca, una cavità naturale ampliata e atta ad ospitare nel tempo eremiti
Partiremo da località Prato Gentile con percorso ad anello che entrerà nel bosco, toccherà l’eremo e la cappella di San Luca e risalirà al punto di partenza utilizzando in parte strade forestali e in parte il tracciato delle piste da sci nordico che compongono uno degli impianti più importanti d’Italia
Distanza: 15 km
Dislivello in salita: 450 mt
Tempo di percorrenza escluse le soste: 5 ore
Possibilità di dimezzare l’impegno
Pranzo al sacco o in rifugio
Lunedì 5 maggio: Il tempio italico di Pietrabbondante
Grado di difficoltà: turistico
Non può mancare quando si entra in Molise, la visita di uno dei siti più sconosciuti e affascinanti del centro Italia. Fa parte dei siti cosiddetti minori, lontano dalla grande Storia ma vicino alle origini della nostra penisola.
Il suo fascino e il valore storico sono dati dalla posizione, a 1000 mt di quota a dominare colli e valli che digradano verso l’Adriatico, dal suo spettacolare teatro eretto da Sanniti Pentri e da insediamenti precedenti che già dal V sec. qui hanno trovato luogo ideale per motivi militari e religiosi
Saremo accompagnati da una Guida turistica locale.
Sufficienti scarpe da ginnastica, essendo questa una visita turistica culturale
Al termine sosta a Pietrabbondante per un pranzo veloce e ritorno ai luoghi di provenienza
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003