Isola d’Elba, trekking e mare
quattro giorni, tre notti
Mini vacanza di quattro giorni per conoscere l’Elba, l’isola più completa d’Italia, tra quelle minori Grande ricchezza di natura e di storia con orizzonti e paesaggi che variano dalla montagna al mare, dai piccoli borghi ai siti archeologici
Da venerdì 23 a lunedì 26 maggio
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Impegno: medio e facile
Termine adesioni: 30 aprile
Per le escursioni è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti, a protezione e stabilità della caviglia. In mancanza non è possibile fare le escursioni
Spese individuali previste:
• Assistenza Tecnica: 100 euro
• Tre giorni in Mezza Pensione in Albergo***, camera doppia, bevande escluse: 195 euro
• Tre giorni in mezza pensione, in camera matrimoniale uso singola, bevande escluse: 270 euro
• Biglietto nave a/r, da Piombino a Portoferraio, comprensivo di passaggio ponte e quota automobile (quattro passeggeri in auto): 60 euro (possibile riduzione per convenzione tra albergo e compagnia Blu Navy)
• Spese di trasporto in automobile, costo “indicativo”: 40 euro a persona (con equipaggio di tre passeggeri e un conducente, esente)
• Darò ad ogni equipaggio auto un codice sconto per l’acquisto del biglietto nave auto + passeggeri
Trekking di impegno medio e facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza. Obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti a pòrotezione della caviglia
- Per la partecipazione non è prevista Tessera
Come partecipare
• A conferma ti chiedo di inviare acconto di 100 euro entro il 30 aprile tramite bonifico su iban IT79L3608105138262093462099, intestato a Giuseppe D’Onofrio
L’adesione si perfeziona con l’invio dell’acconto.
La quota relativa all’albergo e agli altri servizi è saldata direttamente da ogni singolo partecipante
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
• Contatti: Giuseppe 333 6327610 – info@camminomediterraneo.com Reperibile anche tramite whatsApp e SMS
Se non mi sarà possibile rispondere subito ricontatterò in breve tempo. Utile ricevere un messaggio con nome, cognome e indirizzo e-mail
Alloggio e Pasti
• Albergo*** in località Viticcio. Camere doppie e singole con bagno interno.
• Albergo https://www.hotelparadisoelba.it/ Disponibili solo 3 camere singole
L’albergo ha terrazze sul mare ed è esposto al tramonto, non lontano dal bel promontorio dell’Enfola, a Nord dell’isola. E’ dotato di piscina e di accesso esclusivo alla spiaggia
Note importanti e dotazioni
Necessari
• scarponcini da trekking alti a protezione della caviglia. In mancanza non è possibile fare le escursioni
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia
Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
Trasporto
• Verranno utilizzate automobili private oppure Minibus noleggiati direttamente dalla Guida o altro partecipante.
Per chi avesse bisogno di passaggi deve comunicare direttamente alla Guida responsabile. Spese di trasporto in automobile, carburante + pedaggio autostradale, costo indicativo di 40 euro a persona, con equipaggio di tre passeggeri più conducente
Eventuale noleggio Minibus (ove le automobili non fossero sufficienti): 80 euro di noleggio a persona + carburante, pedaggio autostradale e parcheggi per un totale indicativo, compreso noleggio, di 100 euro a persona
• Traghetto Piombino – Portoferraio passeggeri + quota automobili a/r: circa 60 euro a persona (da verificare in base alla convenzione con l’albergo). Darò ad ogni equipaggio auto un codice sconto per l’acquisto del biglietto nave auto + passeggeri
La compagnia consigliata è la Blu Navy (la più economica). Si richiede per l’imbarco di essere presenti sulla banchina del Porto almeno 45’ prima della partenza.
La nave Blu Navy partirà giovedì 28 da Piombino alle 12.15 e tornerà domenica 1 ottobre con partenza alle 16.15 da Portoferraio
• Si richiede puntualità agli appuntamenti.
Qualora si renda necessario l’utilizzo di un minibus a noleggio, verrà data informazione circa il suo costo complessivo
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Appuntamenti
• Primo Appuntamento: venerdì 23 maggio: ore 8.15, Stazione Metro B Eur Palasport, Roma
• Secondo Appuntamento: Porto di Piombino, ore 11.30. La Nave Blu Navy è in partenza alle 12.15.
• Rientro dall’Elba: Venerdì 26 maggio. La Nave Blu Navy è in partenza alle ore 16.15. Orario presunto di arrivo a Roma, ore 20.30
• Gli orari di partenza dei traghetti in prossimità della data potrebbero variare. Verrà dato aggiornamento
Contatti
Per informazioni tecniche e su attività trekking contattare la Guida
Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere. Assicurazione Infortuni facoltativa
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia
La Guida può escludere (o eventualmente dare indicazioni per una attività “ridotta”), da una o più giornate trekking, chi non abbia calzature idonee e avere abitudine e preparazione agli specifici percorsi trekking
NOTE
L’Elba è un mondo pienamente fruibile, capace di rispondere a qualsiasi esigenza, da quella naturalistica ed escursionistica a quella abitativa e dei servizi, per turismo e per lavoro, vicina alla costa ne è quasi una naturale continuazione.
Forte è la connotazione culturale e storica, affiorante ad ogni angolo, dai borghi alle ville, dalle chiese ai Forti, dalle miniere ai siti preistorici, decine sono le possibilità di scoperta.
La natura è talmente rigogliosa da lasciare imbarazzati, in progressiva espansione negli ultimi anni.
Il trekking proposto, seguito integralmente, richiede una discreta abitudine al cammino e ai sentieri escursionistici, mai difficili se non nella parte finale che ci porta al monte Capanne
Ma tante sono anche le opportunità offerte in questi quattro giorni, tali da permettere anche una rilassata fruizione dell’isola.
Venerdì 23 maggio: Promontorio dell’Enfola
Grado di difficoltà: Basso
Giunti sull’isola, ci trasferiamo in albergo, sistemazione in camera e pranzo libero
Ci spostiamo sul bel promontorio dell’Enfola per un percorso di costa con un impegno limitato, adatto al tempo a disposizione
Il Promontorio dell’Enfola è un luogo particolarmente interessante dal punto di vista paesaggistico, naturalistico e storico.
Vi troviamo anche la sede dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, che ospitava un tempo le attrezzature per la pesca e la lavorazione del tonno, la cosiddetta Tonnara
Si possono anche osservare le strutture che costituivano l’imponente sistema difensivo della batteria costiera “De Filippi”, realizzata negli anni venti dalla Regia Marina italiana.
Pranzo al sacco
Rientro in albergo per la cena
Dislivello in salita: 200 mt
Distanza: 5 km
Tempo di percorrenza escluse le soste: 2 ore
Sabato 24 maggio: il promontorio nord est. Da Rio nell’Elba a Porto Azzurro
Grado di difficoltà medio basso
Ci spostiamo nella zona di Rio nell’Elba da dove partiremo per questo spettacolare e panoramico percorso che segue il crinale del grande promontorio nel quale si adagiano i paesi di Rio nell’Elba, Cavo e Rio Marina
E’ un percorso che segue per un tratto la GTE (Grande Traversata Elbana) e ci farà conoscere anche questa parte dell’isola, quella che si affaccia verso la costa tirrenica a Est e il golfo di Portoferraio, con le sue fortezze, a Ovest. Il borgo di Rio nell’Elba è uno tra i più interessanti e piacevoli e lo visiteremo ad inizio escursione mentre al termine passeggeremo tra le belle vie di Porto Azzurro
Il percorso si distende sulla parte alta di questa bassa cresta. Il punto più alto è 502 mt da cui si gode uno splendido panorama
Chi volesse, interessante è anche la breve e ripida escursione alla fortezza pisana del Volterraio, uno dei luoghi storici e più suggestivi dell’isola. Ascesa di 150 mt e distanza andata e ritorno di 1,5 km
Escursione a Cima del Monte
Distanza: 10 km
Dislivello del percorso integrale: 500 mt
Tempo di percorrenza escluse le soste: 4 ore
Percorso su stradelli in terra e sentieri
Portiamo uno spuntino o pranzo al sacco. In alternativa a Porto Azzurro c’è ampia possibilità di pranzo
Domenica 25 maggio: l’immancabile monte Capanne
Grado di difficoltà: medio
Il percorso previsto è quello classico, da Marciana alta alla cima del Capanne
Si arriva con le macchine a Marciana e si inizia a salire con un percorso inizialmente di graduale salita
La seconda parte è meno impegnativa, dislivello scarso e la terza parte, quella che porta alla vetta, decisamente ripida
Non è possibile fermarsi lungo il percorso in attesa del gruppo
Dislivello in salita: 600 mt
Distanza: 9 km
Tempo di percorrenza: 3 ore
Percorso su sentieri di montagna, anche sassosi e accidentati
Il percorso di ritorno in discesa è con la seggiovia
Al rientro relax a Marciana Alta
Soluzioni non impegnative:
Arrivare a Marciana Alta, rilassarsi in paese, attendere l’apertura dell’impianto, ore 10, salire con questo fino alla cima e ritornare con il gruppo sullo stesso impianto in discesa oppure fare la sola parte iniziale del percorso previsto (200 mt di dislivello, distanza 4 km a/r), tornare in sicurezza a Marciana e prendere la seggiovia per raggiungere il gruppo sulla cima
Lunedì 26 maggio: il monte Calamita e Capoliveri
Grado di difficoltà: facile
Ultima giornata dedicata a scoprire l’isola prima della partenza
L’isola d’Elba è la più grande tra le isole minori italiane e la visita di tutti i suoi numerosi borghi richiede molto tempo
Ci limitiamo a Capoliveri dopo aver fatto una passeggiata su uno dei suoi luoghi più rappresentativi, il monte Calamita. A dispetto del suo nome, è una zona collinare che sale gradualmente tra bellissimi boschi e affacci sul mare
Il Monte Calamita, toponimo attestato dal XVI secolo, deriva il suo nome dalla magnetite, il minerale di ferro di cui sono ricche le miniere locali.
Un tempo era segnato da una rilevante attività industriale
Oggi è una delle aree più selvagge e suggestive di tutta l’isola, con grandi spiagge assolate, sentieri panoramici e le uniche miniere sotterranee di tutta l’isola d’Elba
Il percorso è modulabile, in base alle esigenze e ai tempi della giornata e quindi ridurlo
Il percorso integrale
Tempo medio: 3 ore e 30 min.
Lunghezza: 11,4 km
Difficoltà percorso: facile
Dislivello in salita: 292 m
Prima di partire, tra le tante possibilità, potremmo mangiare a Portoferraio l’ottima cecina, prodotto tipico toscano e ligure a base di ceci, pizza rustica oppure altre prelibatezze
Alternativa all’attività turistica: spiaggia, mare, sole bagni
La partenza dall’isola con la nave Blu Navy è alle 16.15
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003