fbpx
______333.632.7610 info@camminomediterraneo.com

Le Cinque Cascate e la Via degli Inferi

Incantevole itinerario dai molteplici paesaggi: dalle tagliate etrusche alle vie di comunicazione romane, dagli spettacoli naturali agli opifici storici

Percorreremo questo angolo di natura non lontano da Roma e dalla bellezza sorprendente delle sue numerose cascate

un giorno

Sabato 22 febbraio

Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Scadenza iscrizione: 21 febbraio
Impegno: medio facile
Obbligo: Scarponcini da trekking alti a proteggere la caviglia

Spese individuali previste:

•  Guida: 15 euro
•  Pranzo al sacco
•  Trasporto in macchina

Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere, assicurazione Infortuni Facoltativa, della durata di 365 giorni: 10 euro

 

 

Trekking di impegno medio facile

Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio

iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.

  • Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
  • Per la partecipazione non è prevista Tessera

Note importanti e dotazioni

Necessari
• scarponcini da trekking alti a proteggere e stabilizzare la caviglia
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia

Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi

    Trasporto

    Verranno utilizzate automobili private per e da Orvieto.
    Da Orvieto Scalo a Lubriano si utilizzerà Autobus di linea Cotral i partenza alle 9.10
    Per chi avesse bisogno di passaggi auto deve comunicare direttamente alla Guida responsabile.
    Si richiede puntualità agli appuntamenti. Per chi porta la macchina, obbligatorie sono le dotazioni da neve: pneumatici termici (invernali) o catene a bordo

    Assicurazione Infortuni
    La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività

    La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.

    L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità

    Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate

    L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE

    La copertura assicurativa annuale  
    Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
    Morte: capitale assicurato € 50.000,00
    Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
    Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
    Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
    Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.

    Un abbraccio a tutti e buon tempo
    Vi aspetto per camminare insieme
    Giuseppe

    Appuntamenti

    •  Primo Appuntamento: Roma, Stazione Metro B Eur Palasport, ore 8
    •  Secondo Appuntamento:
    Parcheggio del “Cimitero Nuovo” di Cerveteri, ore 9
    •  Fine attività: ore 16 circa,
    partenza per i luoghi di provenienza

    Contatti

    Per adesioni e informazioni sull’attività trekking prevista, contattare la Guida
    Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com

    Il programma

    Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
    Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
    Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia

    NOTE

    Il territorio di Cerveteri ha almeno tre valori che spiccano nel centro Italia, tali da renderlo un unicum
    La sua valenza geologica, per la presenza oggi inavvertibile di fenomeni vulcani tra i più antichi del Lazio (insieme alla Tolfa e a Ponza). Il territorio si presenta a noi come una grande “datata” coperta di tufo, uno strato che fece la storia edilizia e naturale di questa landa davanti al mare. Da questa sua composizione litica oggi ne traiamo suggestive tagliate etrusche, forre, cascate e torrenti in abbondanza. Uomo e natura che più facilmente hanno scavato la sua tenera composizione
    Cerveteri, l’antica Ceres, una delle città etrusche più potenti alle porte della nascente Roma. La sua necropoli è una della più importanti e maestose della civiltà etrusca
    La sua posizione a ridosso del mare ne ha agevolato lo sviluppo economico e politico, ha alimentato la capacità agricola, i rapporti sociali e facilitato le comunicazioni.
    Il clima mite è stato il collante per la nascita e l’affermazione di una delle città più floride del mondo etrusco

    L’escursione di oggi è tra più belle della fascia tirrenica, per questo intreccio di aspetti umani, naturali e paesaggistici, tali da attrarre l’attenzione del camminatore su piani diversi e non mancheranno momenti di vero stupore, come quello che appare nella foto di presentazione di questa escursione, scattata da me nella precedente escursione: una delle cinque cascate attraversata da uno splendido arcobaleno.

    E’ un’escursione classificata di medio facile impegno per la scarsa presenza di salite e per una distanza complessiva di media lunghezza, 15 km. Va goduta con calma e un passo che necessariamente richiede soste, per ammirare i giochi d’acqua che riempiono il fosso della Mola e delle Ferriere, il ruscello Vaccina
    Il nostro sarà un percorso circolare che dalla periferia di Cerveteri (il cimitero nuovo) ci porterà nel territorio di Castel Giuliano.
    Fortemente consigliati bastoncini da trekking e obbligatori scarponcini alti alla caviglia e idrorepellenti, per la presenza di piccoli guadi e tratti umidi o bagnati.

    Domenica 9 febbraio: Via Amerina e visita dell'abazia di Falerii Novi

    Il territorio nel quale questa escursione si inserisce è ricco di specchi e corsi d’acqua, di tutte le dimensioni, a volte perenni, a volte stagionali, in genere a regime torrentizio (dipendenti dalle piogge) e ricco di tanti repentini cambi di altezza del suolo, nel quale l’acqua crea festosi giochi e suoni che accompagnano i nostri passi: da semplici salti a cascatelle, da piccole rapide a cascate alte qualche decina di metri.
    Beneficiando della facile erosione del terreno vulcanico (tufaceo), l’acqua si è insinuata ovunque, utilizzata dall’uomo da millenni per l’irrigazione e come forza motrice. La ricchezza d’acqua, la geologia del suolo e il clima mite hanno creato un ambiente umido, ricco di straordinaria vitalità e varietà, oggi anche salvaguardati dove è stato possibile.
    L’escursione non presenta difficoltà particolari se non dove un ristagno di umidità o un accumulo di acqua richiedano una attenzione in più.
    Un’attenzione particolare per un guado nella parte finale, prima della tagliata degli Inferi. Potrebbe avere un livello di acqua elevato e occorre un po’ di attenzione.
    Buona parte del percorso si distende nel Fosso della Mola e in quello delle Ferriere con andamento circolare, con arrivo e partenza da Cerveteri e lungo il quale potremo ammirare le cascate più belle della zona. Nella seconda parte il fondo del terreno è agevole e quasi del tutto all’ombra della folta vegetazione. In alcuni punti brevi salite e piccole discese. Soste obbligate per ammirare i punti dove l’acqua ci regala il meglio di se, cascate che irrompono in piccoli specchi d’acqua.
    Nella parte finale la radura e i coltivi ci permetteranno begli affacci sulla costa e precederanno la cosiddetta Via degli Inferi, una tagliata etrusca di grande suggestione che porta nella zona della famosa Necropoli della Banditaccia.
    Da qui rientreremo alle automobili attraverso la campagna
    Distanza: 15 km
    Dislivello in salita: 350 mt
    Tempo di percorrenza escluse le soste: 5 ore
    Una particolare attenzione meritano i tratti, eventualmente scivolosi per piogge recenti e i guadi

    Appunti di viaggio…

    Pronto a partire?

    4 + 15 =

    X contatti veloci:

    Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com

    Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610

    Proprietario del sito web:  cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003

    condividi